La propoli e la sua storia
Il nome “propoli” deriva dal greco “propolis” che significa “a difesa della città”: le api infatti, la utilizzano per sigillare le pareti dell’alveare dove l’ape regina depone le uova per proteggerle dall’attacco di agenti esterni indesiderati.
L’origine della propoli risalirebbe a 40.000 anni fa. Furono però gli Egizi, 6.000 anni fa, i primi a riconoscere le sue proprietà e a utilizzare la propoli come rimedio per le affezioni dell’apparato respiratorio e del cavo orale., come disinfettante e cicatrizzante delle ferite.
Da allora si diffuse in tutto il mondo, ma rimase un rimedio un po’ misterioso sino al 1960 quando il ricercatore francese Pierre Lavie iniziò a studiarne le sue numerose proprietà.
Proprietà e benefici della propoli
La propoli è principalmente composta da resine (50%), cere (30%), olii essenziali (10%), polline (5%) ed altri composti organici (5%). Nella propoli sono presenti anche Vitamine del gruppo B e Sali Minerali (ferro, calcio, rame e manganese), in quantità tale da rappresentare una buona fonte nutrizionale. Tra i composti organici si possono trovare composti fenolici ed esteri, terpeni e flavonoidi.
Un fattore molto importante, per non perdere le proprietà sopra elencate, è il metodo di estrazione dei polifenoli contenuti in questo balsamo naturale.
La comune metodologia di estrazione idroalcolica della propoli porta alla perdita di molte sostanze attive che la compongono. Per ovviare a questo inconveniente è stato, da qualche anno, brevettato il metodo di estrazione multidinamico: questa innovativa metodologia porta ad ottenere un composto ricco in Polifenoli, di conseguenza, una maggiore qualità e quantità di attivi estratti.
Sul mercato è disponibile sotto varie forme: soluzioni glicoliche, idroalcoliche, pastiglie, capsule, sciroppi, spray nasali e orali, fiale per aerosol, collutori, etc, utilizzata da sola o associata ad altri componenti che ne completano l’azione.
In soluzione glicerica o alcolica è utile per afte, ascessi, vescichette del cavo orale e irritazioni gengivali. Apporta immediato sollievo alla gola ed è anche un ottimo prodotto naturale da usare in caso di raffreddore, influenza e tosse secca o produttiva.
La lista delle proprietà della propoli, che continuano ad essere studiate sulla base dell’uso tradizionale di questo prodotto naturale, è davvero lunga: principalmente i polifenoli presenti hanno effetti antibatterici, antiossidanti e di rafforzamento del sistema immunitario.
La propoli è, dunque, un prezioso alleato dell’organismo umano che la natura ci ha donato.